L’Empovaldo ha chiesto a Luca Raffini, sociologo dell’Università degli Studi di Gevova, 5 titoli da leggere per comprendere il fenomeno delle migrazioni in Italia. Ecco la sua selezione:
Sulla criminalizzazione dei migranti
Alessandro Dal Lago, 2005, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.
Sulle migrazioni e la mobilità interne all’Europa
Ettore Recchi E., 2013, Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa, il Mulino, Bologna.
Una sintesi critica dell’analisi sociologica delle migrazioni
Maurizio Ambrosini, 2017, Migrazioni, Egea, Milano.
Un’analisi storiografica sull’immigrazione (e sulle politiche migratorie) in Italia
Michele Colucci, 2018, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Roma.
Il dossier annuale che fa il punto sulla presenza dei migranti in Italia e sui nodi chiave del dibattito
Centro studi e ricerche Idos, 2018, Dossier statistico immigrazione 2018.
Luca Raffini si occupa di democrazia partecipativa e deliberativa, di partecipazione e media digitali, di condizione giovanile e di mobilità e migrazioni.
Fa parte della redazione della rivista “Partecipazione e Conflitto e SocietàMutamentoPolitica”. È socio fondatore dell’associazione “Sottosopra – Attivare democrazia”, socio fondatore dell’impresa sociale Moca Future Designer e membro dell’Osservatorio sulla città globale – Istituto di Studi politici S. Pio V.
Tra le sue pubblicazioni recenti, con L. Alteri (a cura di), “La Nuova politica. Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia” e “La democrazia in mutamento. Dallo Stato-nazione all’Europa”.