Ciascuno di noi si relaziona con gli altri a seconda della propria percezione di sé. La disciplina che studia il comportamento, i gesti e le distanze nello spazio tra le persone nell’ambito di un qualsiasi tipo di rapporto di incontro, conoscenza, relazione verbale e non verbale è la prossemica.
Secondo lo studioso Edward T. Hall vi sono degli spazi, intesi come distanze fisiche, che delimitano le zone interpersonali. La distanza pubblica è oltre i 3 metri e mezzo, quella sociale va dai 3 metri e mezzo al metro e 20, quella per gli amici va dal metro e venti ai 45 centimetri e, infine, quella intima, che va dai 45 centimetri a zero. Questi sono parametri generali, e ad essi va naturalmente aggiunta la cultura di appartenenza delle persone, diversa ad esempio tra italiani, giapponesi, norvegesi, arabi.
Insomma, a ciascuno i propri SPAZI, come il tema di questo numero de l’Empovaldo, dove tra l’altro, a grande richiesta trovate la cover realizzata da Marco Politano, seconda classificata al contest per la migliore copertina dedicata al tema #UNO in occasione del primo compleanno del magazine. E chissà, nei prossimi mesi potrete trovarne anche altre…
In questo numero spaziamo tra molti argomenti, ma non vi anticipo nulla, è giunto il momento di sfogliarlo. Forza!
Vi ricordo che siamo anche su Facebook, Twitter e Instagram!