L’Empovaldo ha chiesto a Alessandro Beccari, il Becc, autore, illustratore e graphic novelist, di suggerirci qualche graphic novel da leggere in occasione del Giorno della Memoria che ogni 27 gennaio commemora le vittime della Shoah. Ecco i suoi consigli:
Auschwitz. Un racconto a fumetti.
Il Melangolo
Pascal Croci è un autore transalpino non molto noto in Italia che con questa opera pubblicata da noi nel 2004 racconta l’orrore del campo di sterminio, della guerra e ci lascia con una domanda senza risposta.
Will Eisner – Il Complotto. La storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion
Einaudi Stile Libero Extra
Will Eisner, maestro indiscusso dell’arte del romanzo grafico, racconta in questo suo ultimo lavoro la storia dei Protocolli, i testi falsi costruiti dalla polizia segreta zarista in cui si parla di un fantomatico piano di conquista del mondo da parte degli ebrei. Umberto Eco nell’introduzione a Il Complotto, scrive “…credo che, malgrado questo coraggioso e non comic ma tragic book di Will Eisner, la storia non sia ancora finita. Però vale la pena continuare a raccontarla, per opporsi alla Grande Menzogna e all’odio che essa continua a incoraggiare».