Andy Warhol chiamato dagli amici del paesello semplicemente Andreino, nacque a Pittsburgh, (una frazione di Villanova, Empoli) nel 1928. È stato una figura predominante del movimento della Pop art e tra gli artisti più influenti del XX secolo.
Andreino mostrò subito il suo talento artistico, studiò arte pubblicitaria alle Vanghetti, (è ricordato ancora per il suo ciuffo bianco) e si trasferì a New York lavorando per riviste come Vogue e Glamour e la settimana enigmistica. Tra le sue opere più famose ricordiamo i bussolotti della zuppa e la banana, insomma Andreino portava direttamente la sua lista della spesa e gli scaffali della Lidl all’interno di un museo o di una mostra d’arte, e tutti lo idolatravano.
Rivisitò anche le grandi opere del passato, come L’ultima cena di Leonardo da Vinci o capolavori di Paolo Uccello e Piero della Francesca (che cosa riprovevole, noi dell’Empovaldo non lo faremmo mai ndr).
I suoi lavori erano davvero all’avanguardia. Andreino ad esempio dedica alla sua città d’origine il video di un asino che dorme per cinque ore e venti. Ma noi che siamo in formato cartaceo abbiamo scelto quest’altra opera asinina pubblicata dal nostro amato Andreino sulla settimana enigmistica del ’62, dal titolo, Trovate le differenze: anche altri Vips dell’epoca vollero essere ritratti da Warhol con tale stile, talmente tanti da renderlo un “must”.