
E se parlassimo dei diritti delle piante?
Il problema di fondo relativo ai diritti dell’uomo è oggi non tanto quello di giustificarli,…
Vivo a Firenze ma non ho la "c" aspirata. Le mie vocali sono aperte, come i confini di Palermo, mia città d'origine. Trascorro le mie giornate a scuola per rubare ai bambini la scintilla della curiosità. Poi la lancio a destra e manca. Quello che raccolgo provo a raccontarvelo.
Il problema di fondo relativo ai diritti dell’uomo è oggi non tanto quello di giustificarli,…
Quantunque immortale, il Sole scende ogni notte nel regno dei morti: di conseguenza può condurre…
Emanuela, Adriana, Rory e Lea hanno aspettato che passasse la buriana, chiuso la galleria per un paio di mesi e ora sono ripartite più convinte che mai. La mostra fotografica è nuovo visitabile dal 28 maggio, nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 16 alle 19 (preferibilmente su prenotazione telefonica), presso la Crumb Gallery di Firenze.
Le commemorazioni rischiano alla lunga di diventare ologrammi. Riproduzioni dei fatti, schiacciate in un tempo…
Ci stiamo agitando. Dopo aver cantato nei balconi, sventolato le bandiere, ammirato i delfini a…
La visione profetica nel romanzo di Jack London “La peste scarlatta”, uscito nel 1912, in cui narra di quel germe che si intrufola ovunque nel mondo, rendendo scarlatta la pelle degli uomini e portandoli alla morte nel giro di poche ore
“Chissà come si divertivano”. In un racconto del 1951, Isaac Asimov immagina la scuola del 2157:…
Sono giorni virulenti, inutile negarlo. È trascorso poco più di un mese dall’arrivo in Italia…
Se riuscirai a non perdere la testa quando tutti la perdono intorno a te, dandone…
“Se volete credermi, bene. Ora dirò come è fatta Ottavia, città-ragnatela. C’è un precipizio in…